UM QAIS
Sede del famoso miracolo dei maiali Gadarene, Gadara era rinomata a suo tempo come centro culturale. Fu la dimora di diversi poeti e filosofi classici, tra cui Teodoro, fondatore di una scuola retorica a Roma, e un tempo fu chiamata "una nuova Atene" da un poeta. Arroccato su una splendida collina che domina la Valle del Giordano e il Mar di Galilea, Gadara è conosciuta oggi come Umm Qays e vanta un'imponente strada colonnata, una terrazza a volta e le rovine di due teatri. Potrete ammirare i panorami e poi cenare sulla terrazza di un raffinato ristorante con una vista mozzafiato.
Consiglio dell'esperto: mentre alcuni turisti guidano direttamente da Amman a Umm Qais, la maggior parte coglie l'occasione per visitare Jerash o Ajloun lungo la strada
MUSEO UMM QAYS
Il museo, che si trova in una delle case del villaggio ottomano di Umm Qays, è composto da due sale espositive. Nella prima sala sono esposte diverse ceramiche dal periodo ellenistico fino a quello islamico, insieme a reperti provenienti dalle tombe di Umm Qays.
La seconda sala è dedicata alla statuaria, per lo più di epoca romana. Nel grande cortile sono stati spostati dal sito sarcofagi di basalto, capitelli e basi di colonne, due porte di basalto, mosaici e la famosa Tyche seduta.
SITO ARCHEOLOGICO UMM QAYS
Umm Qays (Gadara), costruita con splendide pietre di basalto nero, era una delle città della Decapoli, progettata con un impianto urbanistico romano. Il villaggio ottomano in cima a parte della città antica è stato acquisito dal Dipartimento delle Antichità che ora ha diversi progetti di scavo e conservazione nel sito, incluso il restauro del teatro principale (ovest).
La posizione di Umm Qays è particolarmente significativa. I visitatori del sito possono vedere le alture del Golan siriano, il monte Hermon, il lago di Tiberiade e le pianure del nord palestinese.